Hai mai assaggiato l’Hot Pot?Ti raccontiamo la nostra esperienza.
Il locale
Come funziona?
Una volta scelto il brodo puoi alzarti e raggiungere i frighi dove sono riposti con cura tutti gli ingredienti per comporre il tuo personale piatto. Comodamente suddivisi in sezioni quali : verdure, carni, pesce, pasta e salse e c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Raccolti gli ingredienti di nostro gradimento, torniamo al tavolo cominciamo a mettere a cuocere all’interno del brodo.
Degustare questa specialità è semplice. Dopo aver individuato il brodo ci si accomoda a tavola, dove al centro viene adagiata una grande pentola, scaldata da piastre elettriche o da una fiamma viva. Si scelgono quindi poi i differenti ingredienti di carne (maiale, manzo, pollo o agnello) o di pesce (crostacei o molluschi) tagliati fini ed in monoporzioni. Ci sono poi molti vegetali da selezionare come cavolo, pack choi, funghi di ogni tipo e radici di loto, oltre a differenti tipi di noodles. In base alle tempistiche di cottura, si prendono i diversi ingredienti e si immergono all’interno del brodo bollente. Una volta pronti, si prelevano dalla pentola con le bacchette e si intingono in salsine piccanti o agrodolci oppure si possono comporre veri e propri piatti.
Come comporre il proprio piatto?
Io e Max abbiamo sperimentato a nostro rischio componendo dei piatti interessanti e piuttosto piccanti ma, qualora non foste così temerari, sopra i frighi troverete diversi consigli come i tempi di cottura e come comporre salse e piatti.
Attenzione al piccante
Semplice, divertente e poco costoso è un’esperienza culinaria aggregante, in quanto essa coinvolge familiari e amici permettendo di condividere un pasto caldo. L’hot pot ha conquistato i palati di tutti, anche di vegetariani e vegani, che possono sperimentare con tante combinazioni di gusto grazie a brodi vegetali, tofu e funghi.
Quando si ordina però è importante fare attenzione al livello di piccantezza del brodo e degli ingredienti. Infatti molte versioni di brodo sono spesso speziate con pepe oppure preparate lasciando in infusione i peperoncini, proprio come amano i palati cinesi e thailandesi. Ed anche le salse non sono da meno quindi in caso di dubbi chiedete al personale che si è dimostrato gentile e disponibile nei nostri confronti.Se gli ingredienti si presentano conditi con salse rosso acceso sono in genere molto piccanti.
Come ci siamo trovati e dove si trova
Nonostante non siamo amanti dei cibi piccanti la nostra esperienza è stata molto bella e ci ritorneremo sicuramente appena possibile magari leggendo con più attenzione le possibili combinazioni sui frighi.
Assolutamente da provare se vi piace la cucina asiatica. I camerieri sono molto disponibili e spiegano come funziona ai meno esperti, prezzi alla mano e materie prime di qualità!
Se il ristorante vi ha incuriosito potete raggiungerlo cliccando qui. Comodamente anche raggiungibile in treno scendendo alla stazione di Torino Porta Nuova e facendo due passi sotto i portici della città.
Provatelo e fateci sapere come è andata la vostra esperienza!