Vita da stagionale: un’alternativa al posto fisso

Al momento stai visualizzando Vita da stagionale: un’alternativa al posto fisso

Quando pensiamo al “lavoro”, spesso l’immagine che ci viene in mente è quella di un contratto a tempo indeterminato, magari in un ufficio, con ferie e orari fissi. 

Se però ti dicessimo che si può vivere bene anche senza tutto questo? Che si può lavorare viaggiando e vivere esperienze autentiche semplicemente scegliendo uno stile di vita più flessibile?

Per farlo è possibile scegliere tra i lavori digitali, quelli artigianali e quelli stagionali. 

In questo articolo, esploreremo i lavori stagionali: come puoi intraprendere questo stile di vita, dove puoi trovare opportunità di lavoro stagionale, perchè scegliere questa vita, la nostra esperienza personale e alcuni consigli pratici e veri.

 

Lavori stagionali: che cosa sono?

I lavori stagionali sono quelli legati a determinati periodi dell’anno, spesso influenzati dal clima, dal turismo o dai cicli agricoli. Possono durare da qualche settimana a diversi mesi, e spaziano in tanti settori: dalla raccolta di frutta nei campi della Danimarca, al lavoro nei rifugi di montagna in Italia, fino alle stagioni estive nei campeggi o nei villaggi turistici in Francia.

Non serve una laurea, spesso nemmeno un curriculum impeccabile: quello che conta è la voglia di lavorare, di mettersi in gioco, e magari anche un pizzico di spirito di adattamento.

Perché scegliere i lavori stagionali?

Perché ti danno libertà.

Libertà di cambiare luogo, di conoscere nuove persone, di decidere quanto e quando lavorare e di vivere nuove esperienze. Perché puoi fare una stagione, mettere da parte qualche soldo, e poi partire. Oppure spostarti da una stagione all’altra, scegliendo ogni volta dove andare.

È un modo concreto per viaggiare senza essere “turisti”, per immergersi davvero nella vita dei luoghi, conoscere culture, imparare lingue e – perché no – scoprire anche un po’ te stesso lungo il cammino.

Esperienze di vita da stagionale: il nostro racconto

Noi abbiamo iniziato spinti dalla voglia di scappare dalla routine. Abbiamo lavorato in una fattoria in Danimarca e in hotel, poi in Francia, raccogliendo le mirabelle e infine in Italia, tra le montagne, sia in agricoltura che servendo piatti caldi in rifugi e locali pieni di storie.

In tutto questo, un compagno fedele ci ha accompagnato: il nostro camper Sirio. Viaggiare in camper ci ha permesso di vivere ogni stagione come un’avventura, trasformando ogni nuovo luogo in una casa temporanea. Non c’è niente di più affascinante che svegliarsi in un posto nuovo e sentire comunque di essere a casa. Il camper è la nostra base mobile, che ci permette di scegliere dove fermarci, senza compromettere la nostra indipendenza ed abbassando i costi di alloggio.

Ma non siamo solo io e Max: i nostri due gatti sono sempre con noi. 

Avere animali in camper aggiunge una dimensione in più alla nostra vita nomade. Non sempre è facile, soprattutto in estate, quando le temperature dentro il camper salgono e dobbiamo trovare soluzioni per farli stare comodi e al sicuro. 

Abbiamo scritto un articolo  su come affrontare il caldo in camper. Se te lo sei perso, corri a leggerlo!

Loro sono parte integrante della nostra famiglia e, come per ogni genitore di animali, bisogna conciliare il lavoro con le loro esigenze. Tra il caldo estivo e le giornate più lunghe, è spesso una sfida organizzare tutto. Ma la bellezza della vita in camper è che ogni difficoltà diventa un’opportunità per imparare e adattarsi, e alla fine, tutto si risolve.

Ogni stagione è stata diversa, con le sue sfide e le sue bellezze. C’è stata fatica certo, ma anche risate con colleghi diventati amici, insegnamenti (belli e brutti), nuove idee e la soddisfazione di guadagnare. Non solo lo stipendio ma anche libertà, crescita e un sacco di ricordi.

Come trovare un lavoro stagionale?

Esistono portali dedicati (come Seasonal Jobs Europe, Backdoorjobs, Job In Tourism e Workaway) e molti altri, controlla bene per ogni paese nel quale volete cercare.  Gruppi Facebook super attivi, ma anche tanto passaparola tra chi già fa questo tipo di vita. 

Un consiglio: inizia a cercare con un po’ di anticipo, soprattutto per le stagioni estive e invernali.

Prepara un CV semplice, magari in inglese o nella lingua locale, e mostrati disponibile e affidabile. La maggior parte dei datori di lavoro cerca persone che abbiano voglia di lavorare e che si integrino bene nel team.

Il contratto a tempo determinato: una finestra, non un ostacolo.

Molti lavori stagionali sono regolati da contratti a tempo determinato, spesso visti con sospetto perché non garantiscono stabilità nel lungo periodo. Se si cambia prospettiva però, questi contratti possono diventare veri e propri strumenti di libertà.

Avere una data di fine, infatti, può essere un vantaggio: ti permette di organizzare la tua vita per cicli, decidere se continuare, cambiare strada, prenderti una pausa o partire per una nuova esperienza. Non sei bloccato, sei in movimento. È un lavoro che non ti incatena, ma ti accompagna per un tratto di strada, lasciandoti poi libero di scegliere la prossima direzione.

Chi sceglie questo stile di vita spesso lo fa proprio per questo motivo: preferisce guadagnare tempo, invece che accumulare oggetti o certezze. E per farlo, è disposto a rinunciare a qualche comodità, ma non alla propria libertà.

Come organizzare la tua vita stagionale (consigli pratici)

Se decidi di intraprendere la vita da stagionale, l’organizzazione è fondamentale per vivere questa esperienza al meglio. La chiave per un’esperienza di lavoro stagionale di successo sta nella preparazione e nella capacità di adattarsi a nuove situazioni. Ecco alcuni consigli pratici per organizzarti:

  1. Scegli la stagione giusta: Prima di tutto, è importante scegliere quando partire. Le stagioni estive e invernali sono le più ricercate, ma anche la primavera e l’autunno offrono opportunità, soprattutto in ambiti agricoli.

  2. Cerca lavoro in anticipo: I lavori stagionali più ambiti vengono prenotati con largo anticipo, quindi inizia la ricerca almeno 2-3 mesi prima della stagione di interesse. Usa portali online, gruppi Facebook, e anche il passaparola.

  3. Preparati ad essere flessibile: Ogni lavoro stagionale ha le sue sfide. Potresti dover adattarti a turni lunghi, a un alloggio condiviso o a condizioni di lavoro fisicamente impegnative. La flessibilità è essenziale.

  4. Gestisci il budget: Sebbene i lavori stagionali offrano l’opportunità di guadagnare, spesso le spese per il viaggio e l’alloggio possono incidere. Pianifica il tuo budget per evitare sorprese e risparmiare per il futuro.

  5. Investi in attrezzatura giusta: Se lavori all’aperto, in agricoltura o in montagna, avrai bisogno di attrezzatura specifica. Investi in scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione e, se necessario, in un buon zaino o sacco a pelo.

  6. Lingue straniere? Aiutano! Anche se non sono obbligatorie, un minimo d’inglese (o francese, o tedesco) fa sempre comodo.

Conclusioni: è davvero un’alternativa al posto fisso?

La vita da stagionale non è solo una scelta lavorativa, ma una vera e propria filosofia di vita. Per chi è stanco della routine da ufficio o del lavoro a tempo indeterminato, è un’opportunità per vivere con maggiore libertà costruendo uno stile di vita più personale. 

Non si tratta di una “fuga”, ma di un’opzione consapevole per chi ha bisogno di cambiare ritmo, di scoprire nuove culture, di imparare nuove competenze e, soprattutto, di godersi una vita più flessibile e dinamica. Se il posto fisso ti sembra limitante e la routine ti soffoca, la vita da stagionale può essere la scelta perfetta.

In conclusione, scegliere di lavorare stagionalmente non significa “accontentarsi”, ma piuttosto vivere secondo i propri termini. Non ci sono certezze a lungo termine, ma ogni stagione ti porta una nuova avventura, nuove persone e, soprattutto, una nuova versione di te stesso.

E la cosa più bella? Quando la stagione finisce, sei libero. Libero di ripartire, di esplorare, di fermarti un attimo o di cercare la prossima avventura.

🎒 E tu? Hai mai pensato di fare una stagione? Scrivicelo nei commenti, oppure seguici su Instagram per altri racconti, consigli e opportunità!

kyle

Scrittore ed artista. Amo incondizionatamente Max, i miei mici, le montagne e il buon cibo.

Lascia un commento

Questo articolo ha 2 commenti