Ravioles di Toma fatte in Camper
Di recente vi abbiamo parlato della Valle Maira e dei suoi incredibili piatti, se vi foste persi l’articolo correte a leggerlo!
Vivendo e lavorando nella zona, abbiamo avuto modo di scoprirne anche le ricette tipiche e, come promesso, abbiamo deciso di condividere con voi qui su Zampe in Viaggio.
Spesso, qui nella valle, ed anche in quelle limitrofe, si possono assaggiare i famosissimi gnocchi della Val Varaita. Un piatto di pasta fresca molto conosciuto, che consiste in gnocchi di patate dalla forma allungata, impastati con il tomino di Melle e conditi con burro e salvia, burro e panna o formaggi.
Oltre a questi però, esistono anche delle altre varietà di questi gnocchi che, alla fine, di diverso hanno solo un ingrediente. Al posto del tomino di Melle, si utilizza la toma Piemontese.
Un tempo chiamate le raviòlas de toma, erano il piatto forte del banchetto di fidanzamento, come buon auspicio per un felice matrimonio, oppure per il battesimo dei bimbi.
Abbiamo deciso di prepararle in camper e di condividere con voi la ricetta!
Tempo:
60 min
Difficoltà:
Condividi:

Occorrente
- forchetta o schiaccia patate,
- coltello,
- ciotole,
- 1 un canovaccio,
- pentola e padelle.
Ingredienti
- 1 uovo
- 250 gr di farina "00"
- 50 gr Parmiggiano reggiano
- 250 gr Toma piemontese
- Sale
- 1kg patate rosse
- 250 gr panna fresca
- Burro
- Step 1
Bollite le patate con la buccia per 30-40 minuti controllando la cottura con una forchetta.
- step 2
Sbucciate le patate lesse e schiacciatele con una forchetta o uno schiaccia patate.
- step 3
Allargatele sul piano da lavoro. Aggiungete il Parmigiano Reggiano, la toma grattugiata , il sale e l’uovo .
- step 4
Iniziate a impastare la farina pian piano. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- step 5
Ricavate dei filoncini poi dei tocchetti non tanto grandi e date la classica forma delle ravioles.
- step 6
Man mano che li formate, disponeteli su un canovaccio spolverato di semola.
- Step 7
Occupatevi ora del condimento: Sciogliete il burro in padella finchè non diventerà nocciola. Unite quindi la toma restante, mescolate una trentina di secondi ed aggiungete la panna cuocendo a fuoco basso fino ad ottebere una crema.
- Step 8
In un altro tegame scaldate a fuoco dolce dell'altro burro finchè non avrà raggiunto un colore ambrato.
Metodo di cottura.
Lessate le ravioles in acqua bollente salata e, non appena vengono a galla, scolatele direttamente nel condimento, facendole insaporire ancora un minuto. Aggiungete acqua di cottura, se necessario, e mescolate.
Potete aggiungere, a piacere, altra toma grattuggiata o del burro nocciola sui piatti. Sono anche molto buoni conditi con burro e salvia.
Un piatto buonissimo e ricco di sapore, da gustare soprattutto adesso che il freddo sta ritornando. Sono un primo piatto molto comune nella cucina piemontese, sanno di montagna e racchiudono tutti i prodotti tipici del territorio!
We are a group of volunteers and starting a new scheme in our community.
Your site provided us with valuable info to work on. You have done an impressive job and our whole community will be thankful to you.
Thanks. I read it with interest. I added my blog to favorites =)
The article is excellent, the previous one is also very even
Cool article, write more! 🙂
I have been browsing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours.
It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all
web owners and bloggers made good content as you did, the net will be
a lot more useful than ever before.
The blog is just great, I will recommend it to my friends!